Foto della Banda Civica Lagorai con sfondo Castel Ivano

La Nostra Storia

La Banda Civica Lagorai ha sede nel Comune di Castel Ivano Loc. Strigno ed è stata costituita ufficialmente il 29/03/2001 per volontà di un gruppo di sostenitori con l’intento di promuovere un’attività culturale in favore del mondo giovanile e non, di trasmettere l’amore per la musica e l’arte in generale come un bene per la persona ed un valore sociale, di proporsi come luogo di incontro e di aggregazione, di partecipare a manifestazioni e avvenimenti sociali promuovendo una sorta di attività di tutela e custodia del patrimonio socio-culturale locale.

Momenti Chiave della Nostra Storia

2001: La Nascita della Banda Giovanile di Strigno

29 Marzo 2001

Nata con un organico di bandisti giovanissimi diretti dal maestro Bruno Wolf, con l’intento di promuovere l’attività culturale e l’amore per la musica.

Aprile 2010: Nasce la Banda Civica Lagorai

Aprile 2010

La banda cambia denominazione in Banda Civica Lagorai di Strigno, un nome che vuole portare un messaggio di unità e richiamare il senso di appartenenza ad un’unica comunità.

Gennaio 2011: Riconoscimento Nazionale

19 Gennaio 2011

La Banda Civica Lagorai ottiene il riconoscimento quale gruppo di musica popolare e amatoriale di interesse locale, aderendo all’iniziativa promossa in occasione dei 150 anni dell’unità d’Italia.

Il riferimento al “Lagorai” vuole portare un messaggio di unità richiamando e sottolineando il senso di appartenenza dei bandisti ad un’unica comunità, ad un territorio non limitato dai confini geografici del proprio Comune di residenza. Nella Banda sono infatti rappresentati diversi paesi situati nella bellissima zona del “Lagorai”: Strigno, Ospedaletto, Villa Agnedo, Bieno, Ivano Fracena, Samone, Scurelle, Spera ed inoltre Arsié, in provincia di Belluno, che è anche il luogo di origine dell’attuale maestro Walter Zancanaro.

Il repertorio spazia dalla musica tradizionale per banda, con le tradizionali marce da sfilata, a trascrizioni di musica leggera, a pezzi classici, alle moderne colonne sonore.

La Banda partecipa a numerosi concerti, collabora con altre Associazioni per l’animazione di manifestazioni ed eventi sociali ed organizza a Strigno ogni anno, nel mese di giugno, il “Festival delle bande giovanili” a cui partecipano le formazioni giovanili di diverse bande del Trentino.